ESG Reporting

7 passaggi per la valutazione del rischio climatico secondo la tassonomia dell'UE

16 settembre 2024

Gli effetti del cambiamento climatico non sono più previsioni lontane: sono una realtà immediata. Con l’aumento dei rischi climatici, le aziende si trovano ad affrontare una pressione crescente non solo per riconoscere questi rischi, ma anche per gestirli e mitigarli attivamente.

Uno degli strumenti chiave per orientarsi in questo nuovo panorama è la valutazione del rischio climatico. In una valutazione del rischio climatico, la vostra azienda deve identificare e valutare la materialità dei rischi e delle opportunità legati al clima, compresi i rischi fisici e di transizione, e la resilienza dell’azienda a tali rischi.

Anche il contesto normativo si è evoluto per riflettere l’urgenza di affrontare i rischi climatici. La Direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD) e il Regolamento sulla tassonomia dell’UE hanno reso le valutazioni del rischio climatico un requisito obbligatorio.

In questo articolo ti guideremo attraverso i 7 passaggi essenziali per condurre una valutazione del rischio climatico, aiutando la tua azienda non solo a rispettare queste normative, ma anche a costruire resilienza in un mondo in rapido cambiamento.

Ritornare prima alle origini? Leggi questo articolo per scoprire tutto ciò che devi sapere sulle valutazioni del rischio climatico: Comprendere la valutazione del rischio climatico per la conformità alla tassonomia dell'UE


Fase 1: Determinazione della durata di vita prevista per ciascuna attività economica


I requisiti per le valutazioni del rischio climatico previsti dal Climate Delegated Act distinguono tra attività con una durata di vita prevista di

(1) meno di dieci anni

E

(2) almeno dieci anni.

Potrebbe essere necessario o meno utilizzare i futuri scenari climatici dell’IPCC, a seconda di questo calendario. Una durata di vita inferiore a dieci anni può essere prevista solo nei casi in cui vi siano ragioni specifiche per non farlo. Ad esempio, se si prevede che la domanda per un particolare prodotto diminuirà drasticamente, è ragionevole presumere che verrà gradualmente eliminato dal mercato negli anni futuri.


Fase 2: Determinazione degli oggetti di indagine per le attività economiche


I sistemi che eseguono le attività economiche rilevanti per la tassonomia sono gli oggetti di indagine per la valutazione del rischio climatico. Ad esempio, i siti di produzione e il relativo approvvigionamento e trasporto tra i siti sono generalmente inclusi nell’industria manifatturiera.

È necessario identificare e compilare i rischi climatici specifici del sito per ogni sito di produzione che produce fatturato, OpEx o CapEx. Rispetto ai siti industriali, l’identificazione degli oggetti di indagine nei trasporti e negli appalti è più complicata. Di conseguenza, è adeguato esaminare i trasporti e gli appalti solo nelle regioni con una significativa possibilità di rischi materiali.


Fase 3: Determinazione dei rischi legati al clima


L’Appendice A della tassonomia dell’UE fornisce un elenco completo dei rischi associati al cambiamento climatico. Devi solo valutare la materialità dei rischi legati al clima direttamente rilevanti per la tua attività. Pertanto, si risparmia un’enorme quantità di tempo e fatica per eliminare i pericoli all’inizio della valutazione senza incidere sugli oggetti specifici dell’indagine.

Puoi escludere quei rischi legati al clima che

(1) non si verificano nel luogo dell'oggetto dell'indagine, ad esempio l'erosione costiera per le località interne

e/o

(2) non può provocare impatti negativi sull’andamento dell’attività economica. Ad esempio, un’azienda produttrice di cemento non dovrà preoccuparsi del rischio legato al clima derivante dal cambiamento della distribuzione dei venti perché ciò non può causare effetti negativi significativi sul sito di produzione.


Fase 4: Condurre la valutazione del rischio climatico


La valutazione del rischio climatico stima la materialità dei rischi climatici fisici per ciascuna parte dell’oggetto dell’indagine. Ogni pericolo legato al clima che possa potenzialmente compromettere la performance dell’attività economica rappresenta un rischio.


Passaggio 4.1: comprendere le relazioni di impatto


Comprendere l’impatto dei rischi legati al clima sulle imprese implica riconoscere sia gli effetti diretti che quelli indiretti. Mentre alcuni impatti, come i danni agli edifici causati da inondazioni o tempeste, sono semplici, altri possono verificarsi in sequenza o combinarsi a vicenda, portando a risultati più complessi. Ad esempio, una tempesta potrebbe danneggiare le infrastrutture energetiche, causando interruzioni di corrente che interrompono la produzione se l’energia di riserva è insufficiente. Anche i rischi combinati, come siccità, tempeste e infestazioni di parassiti, possono interagire per creare nuovi rischi, come l’aumento della caduta degli alberi.

Per valutare efficacemente queste relazioni, le aziende dovrebbero sfruttare la conoscenza esistente degli eventi passati, concentrandosi sugli impatti sostanziali. Le domande guida possono aiutare a scoprire queste relazioni:

  1. La tua azienda o attività simili sono state colpite da rischi legati al clima negli ultimi dieci o due anni?

  2. Come si sono verificati questi impatti (direttamente, successivamente o attraverso rischi combinati)?

  3. Cosa sarebbe potuto accadere se i pericoli fossero stati più forti o simultanei?

Visualizzare questi impatti indiretti attraverso strumenti come le catene di impatto climatico può aiutare a comprendere e comunicare percorsi di impatto complessi all’interno dell’azienda. Le catene di impatto illustrano come i pericoli (ad esempio, le ondate di caldo) possono portare a rischi (ad esempio, interruzioni operative) e possono essere utilizzate per identificare i principali punti di leva per le strategie di adattamento. Sebbene queste visualizzazioni non debbano necessariamente fare affidamento su modelli complessi, dovrebbero essere viste come documenti in evoluzione che aiutano a catturare importanti fattori di rischio come l’esposizione e la sensibilità.

Suggerimento: ulteriori indicazioni sulla creazione di catene di impatto sono disponibili nella norma ISO 14091.


Fase 4.2: raccolta di informazioni sui rischi legati al clima


La raccolta di informazioni sui pericoli legati al clima è fondamentale per valutare i rischi. Questi pericoli includono eventi naturali o causati dall’uomo come condizioni meteorologiche estreme o innalzamento del livello del mare che possono causare danni. Per una valutazione completa del rischio, è importante raccogliere dati sui rischi climatici attuali e futuri, in particolare per le attività che dovrebbero durare più di dieci anni.


Attuali rischi climatici (meno di 10 anni)

Per valutare gli attuali rischi legati al clima, considerare le tendenze nella regione di interesse negli ultimi due decenni. Osservare i cambiamenti passati può aiutare a prevedere potenziali interruzioni future se non viene intrapresa alcuna azione. Ad esempio, se di recente le condizioni meteorologiche estreme hanno spesso interrotto le operazioni, tali eventi probabilmente aumenteranno nel prossimo decennio. I servizi meteorologici nazionali e le attuali valutazioni del rischio climatico regionale possono fornire preziose informazioni su queste tendenze. Inoltre, il Climate Delegated Act raccomanda di utilizzare le proiezioni climatiche alla scala più piccola appropriata, sebbene per periodi inferiori a dieci anni siano disponibili solo previsioni climatiche basate su modelli meteorologici.


Rischi climatici futuri (più di 10 anni)

Per quanto riguarda i rischi futuri, le valutazioni dovrebbero basarsi su proiezioni climatiche all’avanguardia, considerando una serie di scenari futuri, compresi gli scenari RCP dell’IPCC.

Controllo rapido: cosa sono gli scenari RCP?

Gli scenari sono essenzialmente modelli che descrivono possibili sviluppi futuri, basati su una serie di ipotesi coerenti sui fattori chiave e sulle loro interazioni (IPCC AR6). Nella ricerca sul clima sono particolarmente importanti due tipi di scenari: gli scenari climatici e gli scenari socioeconomici.

I Rappresentative Concentration Pathways (RCP) menzionati nella Tassonomia dell’UE sono scenari climatici introdotti nel Quinto Rapporto di Valutazione (AR5) dell’IPCC. Questi scenari illustrano diversi livelli di concentrazione di gas serra e i loro effetti sul bilancio energetico della Terra, noti come “forzanti radiativi”. Ciascuno scenario RCP – 2.6, 4.5, 6.0 e 8.5 – rappresenta diverse ipotesi sulle emissioni future e sul loro impatto sul clima globale.

D’altro canto, gli scenari socioeconomici esplorano le potenziali tendenze sociali ed economiche future. Considerano fattori come i cambiamenti demografici, le risorse economiche e l’uso del territorio, che possono influenzare la vulnerabilità o la capacità di una regione di adattarsi ai cambiamenti climatici. Queste proiezioni socioeconomiche sono state integrate nell’ultima serie di percorsi socioeconomici condivisi (SSP), introdotti nel sesto rapporto di valutazione (AR6) dell’IPCC nel 2021/2022, offrendo una visione più completa di come i fattori umani e ambientali potrebbero modellare il futuro.

Confrontare un caso ottimistico e pessimistico piuttosto che tutti gli scenari è spesso sufficiente, poiché le differenze tra gli scenari sono minori prima della metà del secolo. Le domande chiave da esplorare includono come potrebbero cambiare la frequenza e l’intensità di ciascun pericolo e quali potrebbero essere gli scenari migliori e peggiori.
Le valutazioni climatiche locali e regionali possono fornire informazioni dettagliate utilizzando dati ad alta risoluzione. Tuttavia, ciascun pericolo e oggetto di indagine deve essere valutato individualmente per i suoi specifici rischi climatici.
Suggerimento: l'allegato A.1 del presente documento fornisce ulteriori indicazioni sulle tendenze e sugli sviluppi generali.


Passaggio 4.3: raccolta di informazioni sulla sensibilità degli elementi del sistema


La sensibilità si riferisce a quanto un sistema è influenzato dai rischi legati al clima. In una valutazione del rischio climatico in linea con i requisiti della tassonomia, è importante concentrarsi sugli impatti negativi. Per una valutazione approfondita, valutare la sensibilità di ciascun elemento del sistema individuato in fase di preparazione considerando:

  • Impatti passati sugli elementi del sistema dovuti a pericoli simili

  • Impatti potenziali sugli elementi del sistema in caso si verificassero pericoli, sulla base di esperienze con oggetti simili

Le informazioni provenienti da siti e aziende comparabili possono fornire informazioni preziose sulle potenziali perdite e danni.


Fase 4.4: valutazione del rischio climatico fisico complessivo


Per valutare i rischi climatici fisici complessivi, valutare il potenziale di impatti negativi derivanti dai pericoli legati al clima su ciascun elemento del sistema dell'oggetto di indagine. Ciò comporta un approccio qualitativo, utilizzando una matrice di rischio climatico per classificare i rischi come bassi, medi o alti. Il processo dovrebbe coinvolgere esperti pertinenti, non solo la persona responsabile.

Inizia valutando gli attuali rischi climatici nei prossimi 10 anni, che è essenziale per soluzioni di adattamento a breve termine. Per le attività che durano più di dieci anni, valutare anche i rischi futuri in diversi scenari climatici per guidare l’adattamento a lungo termine. Considerare i cambiamenti nei rischi e nelle incertezze nei dati. Le aziende con una tolleranza al rischio bassa possono classificare i rischi incerti come alti, segnalando la necessità di agire. Tuttavia, una scala di rischio dettagliata dovrebbe essere utilizzata con cautela per evitare la pseudo-accuratezza.

Le valutazioni in genere si concentrano sugli elementi del sistema piuttosto che sulle attività economiche più ampie, poiché le soluzioni di adattamento sono più efficacemente adattate a elementi specifici.

Risk categorization in the Envoria software
Risk categorization in the Envoria software


Fase 5: Individuazione e valutazione delle soluzioni di adattamento


Un requisito per la conformità alla tassonomia dell’UE è l’identificazione e la valutazione delle soluzioni di adattamento che aiutano a mitigare i rischi climatici identificati.

Ciò implica valutare la capacità di adattamento attuale e futura della tua azienda, ovvero la capacità di gestire potenziali danni, cogliere opportunità o rispondere agli impatti climatici. I fattori chiave includono la disponibilità delle risorse (ad esempio finanziarie, umane e tecniche) e i processi organizzativi.

Le soluzioni di adattamento dovrebbero essere adattate alla gravità del rischio climatico.

  • Per rischi bassi: compilare un elenco di possibili soluzioni di adattamento adeguate ed efficaci, inclusa una valutazione (ad esempio rapporto qualitativo costi-benefici)

  • Per rischi medi: decidere caso per caso se implementare effettivamente soluzioni di adattamento e creare piani se necessario.

  • Per rischi elevati: sviluppare e attuare un piano di adattamento dettagliato (obbligatorio) entro cinque anni per gli asset esistenti e prima di mettere in servizio nuovi asset.


Passaggio 6: reporting


Anche la rendicontazione sull’analisi del rischio climatico fa parte dei requisiti per la conformità alla tassonomia dell’UE. La rendicontazione dovrebbe includere:

  1. Fasi preparatorie: fasi iniziali intraprese nel processo di valutazione

  2. Dettagli della valutazione: valutazioni e analisi effettuate

  3. Risultati della valutazione: risultati e giustificazioni dei rilievi.

Questa documentazione completa non solo supporta gli audit esterni, ma aiuta anche ad aggiornare internamente le valutazioni e a verificare la logica e le decisioni prese.


Passaggio 7: controllo di validità

La tassonomia dell’UE non specifica le frequenze di aggiornamento per le valutazioni del rischio climatico e della vulnerabilità. Tecnicamente, si consiglia di aggiornare le valutazioni ogni tre anni per i rischi attuali e ogni cinque anni per i rischi futuri dovuti all’evoluzione della scienza del clima. Investimenti significativi potrebbero anche richiedere aggiornamenti ad hoc.


Pronto per iniziare la valutazione del rischio climatico?

Envoria semplifica il complesso processo di valutazione del rischio climatico, garantendo che la tua azienda soddisfi i severi requisiti della tassonomia dell'UE - presto anche con il proprio modulo software esclusivamente per la valutazione del rischio climatico!

Con Envoria puoi...

  • Avviare valutazioni dettagliate del rischio climatico, specificando i luoghi delle attività, i raggi e i percorsi climatici necessari

  • Visualizza i rischi attraverso una matrice di rischio conforme all'UE, che consente valutazioni modificabili da "Nessun rischio" a "Bandiera rossa"

  • Richiedi e integra automaticamente dati sui rischi esterni in base alla posizione

  • Gestisci e preimposta segmenti e misure standard che si popolano automaticamente nelle nuove valutazioni del rischio

Contattaci oggi per vedere come Envoria può supportarti nella valutazione del rischio climatico e altro ancora!

Comprendere la valutazione del rischio climatico per la conformità alla tassonomia dell’UE

Per saperne di più

10 argomenti che convinceranno il tuo consiglio di amministrazione a implementare un software di reporting ESG

Per saperne di più

Come risolvere le sfide del reporting Scope 3 della tua azienda

Per saperne di più